Riflessioni

SCIENZA E FEDE

Per capire cos`è la Scienza bisogna anzitutto chiedersi: com'è nata? Da un atto di Fede o da un atto di Ragione? Ai tempi di Galileo Galilei, le pietre, gli spaghi e i legni erano considerati oggetti volgari. Cioè cose non degne di essere studiate. Voglio studiare gli oggetti volgari, diceva Galilei, perché in essi c'è la mano del Creatore. Studiando le pietre scoprirò le Leggi Fondamentali della Natura: Colui che ha fatto il mondo ha scritto queste leggi usando caratteri matematici. Ed ecco il punto cruciale: cosa ne sapeva Galilei che, studiando gli oggetti volgari, sarebbero venute fuori le Leggi Fondamentali della Natura? (...) Dire, nel milleseicento, che bisognava seguire quella strada per scoprire le Leggi Fondamentali della Natura, non era il risultato di un discorso logico, né la soluzione matematica di una rigorosa equazione. Quella strada era null'altro che un atto di Fede in Colui che ha fatto il mondo.

Torna alle riflessioni